Coltivare l'umanità di Martha Nussbaum
“Diventare cittadino del mondo significa spesso intraprendere un cammino solitario, una sorta di esilio, lontani dalla comodità delle verità certe, dal sentimento rassicurante di essere circondati da persone che condividono le nostre stesse convinzioni e ideali”
Nell’età
della globalizzazione, Martha Nussbaum è convinta dell’attualità di questa
affermazione che, a suo parere, dovrebbe essere alla base di ogni educazione di
stampo liberale. Un percorso formativo rivolto a liberare la mente da ogni
pregiudizio che impedisca di apprezzare e “ coltivare l’umanità”. La storia
delle minoranze offre un prezioso insegnamento per il mondo di oggi, che della
“contaminazione” ha fatto la sua caratteristica più evidente.
Il tema dell'educazione ha dunque, oggi, del tutto legittimamente una dimensione globale ed è uno sforzo pertinente quello di chi, come Martha Nussbaum affronta il problema dell'etica che ne dovrebbe stare alla base
Per
la studiosa, infatti, oggi è fondamentale costruire una scuola in cui
le donne, i membri di minoranze etniche e religiose e le persone che
appartengono a culture non occidentali possano essere visti e ascoltati, con
rispetto e amore, sia in veste di portatori di una conoscenza specifica, sia
come oggetto di studio. "Una scuola in cui si consideri che il
mondo è formato da molti tipi diversi di cittadini e nella quale si possa tutti
imparare a comportarsi come cittadini dei mondo".
Il libro, Coltivare l'umanità, si
interroga sul ruolo dell'educazione in un mondo sempre più molteplice e sempre
più interdipendente e "globale". La Nussbaum scopre in questo senso
l'attualità degli antichi e dei loro ideali.
Quando
ci interroghiamo sulla relazione tra educazione liberale e concetto di
cittadinanza, ci poniamo di fronte a una questione che ha una lunga storia
nella tradizione filosofica occidentale. Possiamo risalire al concetto
socratico di «vita esaminata», alla nozione aristotelica di «cittadinanza
riflessiva», e soprattutto alle nozioni degli stoici greci e romani
sull'educazione, che è"liberale" "in quanto libera la
mente dalle catene dell'abitudine e della tradizione, formando persone in grado
di operare con sensibilità e prontezza come cittadini del mondo. Questo
significa per Seneca "coltivare l'umanità".
I
classici quindi rivisitati in chiave moderna per educare gli studenti ad
aprirsi al mondo e per coltivare la propria umanità.
La Nussbaum individua tre capacità per coltivare l'umanità nel mondo attuale.
"In primo luogo, la capacità di giudicare criticamente significa
non accettare alcuna credenza come vincolante solo perché è stata trasmessa
dalla tradizione o perché è diventata familiare con l'abitudine".
La
democraziaha bisogno di cittadini "capaci di pensare autonomamente
senza lasciare questo compito a un'autorità, cittadini capaci di ragionare
insieme sulle proprie scelte senza limitarsi a scambiare semplici
opinioni".
In
secondo luogo, cittadini che coltivano la propria umanità devono concepire
se stessi non solo come membri di una nazione o di un gruppo, ma anche, e
soprattutto, "come esseri umani legati ad altri esseri umani da
interessi comuni e dalla necessità di un reciproco riconoscimento." Tutti
ci pensiamo facilmente in termini di gruppo, anzitutto come americani o
francesi o italiani e, solo dopo, come esseri umani; o persino, restringendo
ulteriormente la prospettiva, come italo-americani, o eterosessuali, o
afro-americani in primo luogo, come americani o italiani in secondo luogo, e
forse, solo in terzo luogo, come esseri umani.

"Trascuriamo bisogni e capacità che ci uniscono a cittadini che vivono lontano da noi o che hanno un aspetto diverso dal nostro. Questo significa che neghiamo a noi stessi numerose possibilità di comunicazione e di amicizia, sottraendoci a eventuali responsabilità".
"Spesso sbagliamo a negare le differenze, ritenendo che le esistenze lontane debbano essere come le nostre e mostrando scarsa curiosità per modi di vita diversi. Coltivare l'umanità in un mondo complesso e interdipendente significa comprendere come i bisogni e gli scopi comuni vengano realizzati in modo diverso in circostanze diverse. Questo richiede una grande quantità di conoscenze sui periodi storici precedenti, sulle culture non occidentali, sulle minoranze all'interno del paese, sulle differenze sessuali e di genere che gli studenti dei college americani raramente possiedono".
Il terzo requisito della cittadinanza, strettamente
collegato ai primi due, si potrebbe definire"immaginazione
narrativa": "la capacità di immaginarsi nei panni di
un'altra persona, di capire la sua storia personale, di intuire le sue
emozioni, i suoi desideri e le sue speranze".
Nell'incontro con l'altro manteniamo comunque fermi la
nostra identità e i nostri giudizi. Quando ci identifichiamo con il personaggio
di un romanzo, per esempio, o con la storia di una persona lontana non possiamo
fare a meno di giudicarli alla luce dei nostri fini e delle nostre personali
aspirazioni.
"Ma un primo passo verso la comprensione dell'altro è essenziale per ogni giudizio responsabile, dal momento che non possiamo ritenere di conoscere ciò che stiamo giudicando, finché non comprendiamo il significato che una determita azione ha per la persona che la compie, o il significato di un discorso in quanto espressione della storia di questa persona e del suo ambiente sociale. La terza capacità che i nostri studenti dovrebbero raggiungere riguarda dunque il saper decifrare questi significati per mezzo dell'immaginazione".Sfidare gli stereotipi culturali entrando nelle vesti delle loro vittime. E rompere le barriere dei numerosi cerchi concentrici dentro i quali ciascuno è protetto, ma nello stesso tempo prigioniero: l'individuo, la famiglia, il vicinato, i concittadini, i compatrioti, l'etnos, la lingua, la religione, la professione, il genere, le classi. Non per negarle, ma per decodificarle e comprendere gli altri. Nessuno può imparare tutto del mondo, ma tutti possono imparare abbastanza cose per valicare le barriere create dalle lingue e sentirsi pienamente e consapevolmente parte di una comunità-mondo.